Fino alle ore 14:00 del 15  Ottobre è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti di Servizio Civile AGRICOLO E AMBIENTALE che si avvieranno nei prossimi mesi.

CANDIDATI PER UN PROGETTO CON ANYMORE ONLUS

Sono 4 i  posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire ai progetti di Servizio Civile Agricolo e Ambientatale promossi da Anymore Onlus con il CESC Project.

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo armo di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi pubblicate sui siti degli Enti. Si raccomanda di porre attenzione ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità: per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.

Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del Bando:

  • A causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • Abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • Abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • Abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
  • Nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
  • Abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • Abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti.

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA i giovani che:

  • Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;
  • Abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
  • Abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

COME CANDIDARSI

LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE NELLA MODALITÀ ON-LINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 15-10-2025.

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, potranno richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso. 

Le domande trasmesse oltre il termine sopra indicato, ovvero con modalità diverse da quelle descritte, non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:

Come previsto all’art 10 del Bando “è fatto obbligo all’operatore volontario di rispettare l’orario di servizio, di svolgere le attività previste dal progetto e di seguire le prescrizioni impartite dall’ente d’impiego in ordine all’organizzazione delle attività. L’operatore volontario non può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del Servizio civile, ai sensi dell’articolo 16, comma 5 del decreto legislativo 40/2017. La valutazione di compatibilità spetta all’ente titolare del progetto o all’ente di accoglienza.” Per questo motivo è molto importante leggere le schede progetto e informarsi sulle attività/orari previsti nelle sedi di servizio.

 

SERVIZIO CIVILE AGRICOLO

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE DI COMUNITÀ

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Settore E: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Aree di intervento:

13 – Educazione e promozione ambientale

19 – Educazione allo sviluppo sostenibile

DURATA DEL PROGETTO:

12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

Valorizzare la dimensione multifunzionale dell’agricoltura sociale in ordine alla filiera agro-alimentare, delle pratiche della cultura contadina, alla valenza inclusiva dei suoi servizi socio-educativi e al coinvolgimento qualificato dei giovani al settore.

 

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

N. POSIZIONI: 2 (di cui 1 GMO)

 

SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE

INTERVENTI DI TUTELA ECO-SOCIALE 2

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore E: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Aree di intervento:
13 – Educazione e promozione ambientale
19 – Educazione allo sviluppo sostenibile
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Il Progetto “Interventi di Tutela eco-sociale 2” fa riferimento al Programma “Ri-generazioni: pratiche di sostenibilità ambientale e inclusione sociale 2” e si sviluppa nel seguente Ambito della tutela e valorizzazione delle risorse naturali, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali attraverso modelli sostenibili di consumo e sviluppo. Tale ambito è collegato a tre obiettivi individuati nel Piano annuale per la programmazione del SCU, ripresi dall’Agenda 2030 e indicati dal programma con la sua declinazione nazionale ripresa dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

N. POSIZIONI: 2 (di cui 1 GMO)